In concomitanza con l’apertura della conferenza dei ministri degli esteri della Cina e dei Paesi insulari del Pacifico, CGTN del China Media Group ha condotto un sondaggio telefonico su 1000 intervistati dei 10 principali Paesi insulari del Pacifico, che hanno apprezzato il concetto e i successi conseguiti dalla modernizzazione in stile cinese, specificando che gli abbondanti risultati positivi delle collaborazioni pragmatiche stanno continuamente aggiungendo nuovo carburante alla comunità Cina-Paesi insulari del Pacifico dal futuro condiviso. Ecco di seguito i punti salienti del sondaggio:
n
n
Apprezzamento del concetto di governo della Cina e grandi aspettative circa il mercato cinese
n
n
I Paesi i cui cittadini sono stati interpellati, sono tutti in via di sviluppo, perciò il concetto e i successi della modernizzazione in stile cinese hanno offerto loro esperienze importanti. In merito alla valutazione della capacità governativa delle autorità cinesi, si collocano rispettivamente nei primi 5 posti le valutazioni positive sulla capacità cinese di rafforzamento delle infrastrutture(96,4%), il perfezionamento della sicurezza sociale(87,4%), l’aumento delle opportunità occupazionali (85%), il miglioramento della salute collettiva (82,9%) e il miglioramento del livello del reddito (81%), mentre il 96,2% ritiene la Cina sia Paese di successo.
n
Negli ultmi decenni la Cina ha promosso continuamente l’approfondimento delle collaborazioni commerciali con i Paesi insulari del Pacifico. Dal 1992 al 2021, l’interscambio tra le parti che hanno stabilito relazioni diplomatiche con essa è aumentato da 153 milioni di USD a 5,3 miliardi di USD, con un’espansione di oltre 30 volte. In merito, il 93,6% degli intervistati ritiene che il fatto che il mercato cinese sia di enorme dimensioni, sia un’opportunità per il proprio Paese; per il 92,2%, il proprio Paese sta traendo benefici dagli scambi commerciali con la Cina. Inoltre, gli intervistati valutano molto positivamente la capacità tecnologica della Cina: il 91,4% crede che la potenza tecnologica cinese sia molto forte; gli intervistati si dicono profondamente impressionati dalle vetture a nuova energia(72,3%), le batterie al litio(55,5%), i prodotti dell’intelligenza artificialecome DeepSeek(55,5%) e i prodotti fotovoltaici(55,2%), che, secondo loro, hanno a che vedere con la domanda di sviluppo nella riposta alle emergenze, alle calamità e ai cambiamenti climatici.
n
n
Rafforzamento dei benefici della vita della popolazione tramite le collaborazioni pragmatiche e istituzione di un modello di rapporti internazionali dal futuro condiviso
n
n
Negli ultimi anni, la Cina ha portato avanti delle collaborazioni pragmatiche con i Paesi insulari del Pacifico nei campi dell’agricoltura, dei cambiamenti climatici, della riduzione della povertà, della prevenzione delle calamità e della spedizione di beni di prima necessità in risposta alle emergenze, che hanno promosso energicamente lo sviluppo economico e il miglioramento del tenore di vita della popolazione di questi Paesi. Nel sondaggio, per il 93,1%, l’assistenza tecnologica agricola ai Paesi insulari ne ha rafforzato efficacemente la capacità produttiva; per l’80,4%, la cooperazione con la Cina nell’alleviamento delle calamità sismiche ha rafforzato concretamente la capacità di risposta dei diversi Paesi alle calamità naturali; per il 78,6%, il modello di assistenza al progetto fotovoltaico a Tonga ha dato vita a un punto di riferimento per la transizione energetica dei Paesi insulari del Pacifico, aiutandoli a realizzare lo sviluppo sostenibile; l’88,9%, condivide l’idea secondo cui il rafforzamento della collaborazione e degli scambi tra le due parti contribuiscono in modo importante alla risposta globale ai cambiamenti climatici; l’87,4% ritiene che le esperienze e il modo di fare della Cina nel miglioramento e nella governance dell’ambiente ecologico meritino di essere presi come esempio; l’82,8% specifica che il continuo approfondimento della collaborazione commerciale con la Cina porta importanti opportunità allo sviluppo e alla rivilitazzazione dei Paesi insulari del Pacifico.
n
La costruzione di una comunità Cina - Paesi insulari del Pacifico dal futuro condiviso ha raggiunto grandi risultati, diventando un esempio classico di una cooperazione Sud-Sud di mutuo vantaggio. In merito, il 94,3% ritiene che i rapporti tra la Cina e i Paesi in questione mantengano una buona tendenza allo sviluppo; il 93,7% crede che il continuo approfondimento del partenariato strategico tra le due parti abbia promosso la prosperità regionale e abbia arrecato benessere ai popoli.
n
Il sondaggio, condotto per via telefonica da CGTN di China Media Group insieme alla Renmin University, tramite l’Istituto di ricerca della comunicazione internazionale, ha interpellato 1000 cittadini di età superiore ai 18 anni dei 10 principali Paesi insulari del Pacifico, come Papua Nuova Guinea, Figi, Isole Solomone, Vanuatu, Samoa, Kiribati, Tonga, Stati Federati di Micronesia, Isole Cook e Nauru, e il campione corrisponde ai parametri di età e sesso del censimento della popolazione di questi Paesi.